I risultati della Black Friday Survey 2025 realizzata da Boston Consulting Group (Bcg) confermano che il Black Friday, il Singles’s Day e il Cyber Monday sono ormai un appuntamento consolidato nel calendario dei consumatori italiani.
L’analisi – condotta su oltre 10mila consumatori tra Nord America, Europa e Australia, di cui 1.023 in Italia – mostra come circa il 60% dei consumatori italiani inizi a cercare offerte già tra ottobre e i primi giorni di novembre, prevedendo di spendere in media circa 360 euro durante i prossimi eventi di acquisto.
In un contesto segnato da inflazione e incertezze geopolitiche, i consumatori italiani mostrano ampia adesione agli eventi di acquisto, ma mantengono un atteggiamento pragmatico. Le preferenze di spesa confermano un equilibrio tra esigenze pratiche e piacere personale: l’elettronica (51%) e l’abbigliamento (50%) restano le categorie più scelte, mentre il beauty (34%) continua a crescere, spinto dalla ricerca di benessere e cura di sé. Allo stesso tempo, il 20% preferisce comprare meno prodotti per dedicare parte del proprio budget a prodotti di fascia più alta.
Il percorso d’acquisto in Italia si articola ormai su più livelli, guidati da una crescente integrazione tra online e offline e da un uso più consapevole della tecnologia. Amazon resta il principale punto di riferimento per le decisioni d’acquisto degli italiani (61%), seguito da Google (24%) e dai siti e app ufficiali dei brand (17%). Tra le piattaforme social, che influenzano oltre un terzo dei consumatori globali, spicca Instagram, la più utilizzata (16%), seguita da Facebook (10%) e TikTok (9%).
“Oggi il digitale è il cuore dell’esperienza d’acquisto – spiega Simone Gentili, managing director & partner di Bcg – il 60% dei consumatori alterna online e negozio fisico, quasi la metà utilizza pagamenti flessibili e uno su due si affida già all’intelligenza artificiale generativa per scegliere e confrontare prodotti. In un contesto di incertezza economica, la tecnologia diventa un fattore di fiducia: chi saprà integrarla in modo trasparente e personalizzato trasformerà occasioni d’acquisto come il Black Friday in una leva strategica di relazione e crescita”.
Il nostro Paese è infatti tra i più avanzati nell’utilizzo della GenAI per lo shopping, con il 50% degli intervistati che ha già sperimentato questi strumenti o essere prossimo a farlo, quota leggermente superiore alla media globale (48%). L’obiettivo è soprattutto confrontare prodotti (46%), identificare le migliori offerte (42%) e approfondire le caratteristiche tecniche (41%). L’uso dell’AI si conferma quindi non solo come tendenza tecnologica, ma come nuova forma di supporto decisionale, che consente ai consumatori di fare scelte più informate e coerenti con le proprie priorità.