Technoretail - Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom
Carlo Stradi, azionista unico di Custom
Information
Protagonisti

Carlo Stradi acquisisce il 100% del capitale sociale di Custom

Information
- Custom Carlo Stradi - Custom piano industriale - Custom nuovo headquarter

Carlo Stradi, imprenditore e fondatore del Gruppo Custom, ha acquisito il 100% del capitale sociale di Custom, multinazionale italiana specializzata nelle soluzioni tecnologiche integrate per l’automazione dei servizi nei settori retail, hospitality, aviation, railways, e-government e industrial.

L’operazione di buy-out è stata supportata da Bper Corporate & Investment Banking e Bnl Bnp Paribas. Il passaggio segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’azienda, con Stradi che diventa azionista unico e annuncia un piano industriale quinquennale volto a consolidare la crescita e portare il fatturato vicino alla soglia dei 200 milioni di euro.

Tra le novità annunciate, anche la realizzazione del nuovo headquarter tecnologico ed ecosostenibile di oltre 9mila mq a Castelguelfo di Parma, pensato come hub innovativo per il benessere delle persone e la contaminazione tra competenze. Sotto la guida di Carlo Stradi, Custom ha sviluppato una strategia di diversificazione dei mercati e di internazionalizzazione distribuita su 5 continenti, che oggi la vede presente in oltre 71 Paesi, con stabilimenti produttivi in Italia, India, Cina, Vietnam e Brasile. Con un organico diretto di oltre 580 collaboratori, il Gruppo ha raggiunto un fatturato netto consolidato di oltre 150 milioni di euro nel FY 24/25 con una crescita del 10% sull’anno precedente.

Dopo 33 anni al timone di Custom – dichiara Carlo Stradiho deciso di compiere un ulteriore passo per concentrare le risorse e intraprendere un nuovo percorso di crescita, sia organica sia inorganica, in ambito nazionale e sui mercati internazionali. Il completamento di questa acquisizione rappresenta un impegno a lungo termine: non solo un’operazione finanziaria, ma la responsabilità verso oltre 580 famiglie, un segnale concreto di fiducia per partner, fornitori e per il territorio. Il futuro non si aspetta: si costruisce, con visione, sostenibilità e innovazione”.