Trusty, Società Benefit e realtà innovativa che utilizza la tecnologia blockchain per garantire la conformità alle normative e la tracciabilità delle filiere agroalimentari, ha avviato il progetto “Green Horizons: formazione, lavoro e imprenditorialità sostenibile in Costa d'Avorio”, sostenuto dal Dipartimento per le Libertà Civili del Ministero dell’Interno e promosso dall’Associazione Centro Elis, per favorire la crescita sostenibile e l’inclusione economica di donne, giovani e di altre categorie svantaggiate nelle regioni di Abidjan, Yamoussoukro e Bouna.
L’obiettivo specifico dell’iniziativa, che durerà fino al 2027, è aumentare l’occupabilità di 320 giovani ivoriani (18-35 anni) – a rischio di emarginazione socioeconomica e migrazione irregolare – garantendo loro una formazione lavorativa nei settori dell’economia verde (energia solare, riciclo plastica, clean cooking, agricoltura biologica) e agropastorale. Si tratta del secondo intervento di Trusty in Costa d’Avorio, dopo “Fair & Trusty Trade: Tracciabilità, Trasparenza e Fiducia nella Filiera del Cacao”, attivo da giugno 2021 a novembre 2023: l’azienda ivoriana Comoé Equitable, proprietaria del rinomato marchio Choco+, il primo laboratorio di trasformazione di cacao 100% ivoriano e 100% equosolidale, ha adottato la piattaforma Trusty per garantire la completa tracciabilità dei suoi prodotti fin dalle fasi pilota del progetto.
“Le filiere del cacao in Africa sono spesso caratterizzate da una scarsa visibilità, che rende la verifica delle pratiche etiche molto complessa – afferma Alessandro Chelli, fondatore e ceo di Trusty – andando a impattare negativamente sui mezzi di sussistenza dei piccoli coltivatori. La nostra piattaforma innovativa affronta direttamente queste problematiche abilitando la raccolta e la condivisione semplice e sicura dei dati, dalla piantagione fino al consumatore finale”.
Nell’ottobre 2021, 3mila tavolette di cioccolato Choco+, prodotte localmente e distribuite in Italia da Domori in collaborazione con il Gruppo Abele, sono state caricate sulla piattaforma Trusty, permettendo ai consumatori italiani di tracciare l’intera filiera tramite un semplice QR code sull’etichetta.