Per garantire la disponibilità delle scorte in modo da soddisfare le crescenti richieste dei suoi clienti durante l’emergenza pandemica, il retailer olandese HEMA ha adottato la soluzione Luminate Planning di Blue Yonder.
Grazie all’implementazione della solution rivolta alla digitalizzazione performante della supply chain, il retailer ha potuto ottimizzare le proprie capacità di previsione e di evasione degli ordini, aumentando la propria capacità di risposta alla domanda. Attualmente, il player distributivo annovera più di 6 milioni di visitatori ogni settimana in 800 punti vendita presenti in 13 Paesi, in 3 continenti e ha 19.000 dipendenti.
Oltre a ciò, il retailer gestisce anche siti di e-commerce nei Paesi in cui opera. Gli store targati HEMA offrono soltanto prodotti progettati internamente al 100% e, di recente, l’azienda ha attivato anche la distribuzione all’ingrosso facendo leva su apposite partnership commerciali.
A partire dall’anno scorso, HEMA ha implementato le funzionalità di previsione della domanda e di evasione degli ordini di Luminate Planning in modo da gestire tutte le referenze e tutti i canali di vendita. Il portafoglio di solutions basate su cloud, realizzato su Microsoft Azure e potenziato sia dall’Artificial Intelligence che dal Machine Learning, ora, fornisce a HEMA una visione più dettagliata della domanda e delle variabili esterne provenienti dalla totalità degli store dei canali di vendita on line.
Di fatto, è con il supporto di Luminate Planning che il retailer è in grado di sfruttare le capacità previsionali sulla domanda per ricavare la giusta quantità di scorte in tutta la rete di distribuzione, massimizzandone, così, la disponibilità e riducendo al minimo i casi di stock-out. Cliente di Blue Yonder da diverso tempo, HEMA si avvale già di diverse solutions dell’azienda tecnologica, tra le quali quella per la gestione delle categorie e della forza lavoro.
Johan Reventberg, President EMEA di Blue Yonder, dichiara: “Passando da una soluzione on premise a una basata su cloud, HEMA è riuscita a sfruttare la potenza di AI/ML per migliorare l’accuratezza delle previsioni e della pianificazione della domanda. Al culmine della pandemia di Covid-19, HEMA è stata in grado di soddisfare le richieste della clientela garantendo che gli scaffali dei punti vendita fossero riforniti con i prodotti giusti e che gli ordini venissero evasi rapidamente attraverso i centri di distribuzione. Poiché hanno deciso di intraprendere la digital transformation prima della pandemia, sono stati in grado di agire tempestivamente e di migliorare il servizio clienti”.
Jan Daan van Erven Dorens, Supply Chain Development Manager di HEMA, sottolinea: “La soluzione di forecast basata sull’Artificial Intelligence ha portato grandi benefici. La possibilità di prendere in considerazione più variabili esterne ci ha permesso di migliorare l’accuratezza delle previsioni e di ridurre il carico di lavoro dei demand planner, che non devono più impostare modelli stagionali e fattori promozionali. Il modello reagisce al cambiamento della domanda dei clienti e, soprattutto, durante le aperture/chiusure dei negozi dovute al Covid-19, ci ha permesso di mettere a disposizione le giuste quantità inventariali, nelle sedi che ne avevano bisogno, rendendo la supply chain più veloce”.