Stef Italia, specialista europeo del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata, prosegue il suo percorso di crescita nel nostro Paese con l’inaugurazione ufficiale della filiale di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma.
Un’infrastruttura di oltre 7mila mq (di cui 6.500 di magazzino e 600 di locali tecnici) che rafforza la rete nazionale del Gruppo lungo l’asse centro-meridionale e consolida i collegamenti tra le imprese italiane del settore food e i principali hub europei. Progettata per massimizzare versatilità ed efficienza, la filiale ospita attività di cross-docking, logistica del fresco e una cella dedicata al surgelato, garantendo anche la gestione ottimale dei flussi import/export. Per le imprese locali significa ingresso privilegiato ai mercati europei, tempi di consegna ridotti e maggiore competitività internazionale.
Questa nuova apertura rappresenta un tassello chiave nel programma di espansione del Gruppo che opera su tre livelli interconnessi – locale, nazionale ed europeo – assicurando una catena del freddo capillare e sostenibile. La filiale romana, che impiega oltre 80 dipendenti, serve un ampio spettro di clienti lungo l’intera filiera agroalimentare, contribuendo a rafforzare la presenza del Made in Italy sui mercati internazionali.
“L’hub di Guidonia è centrale nel nostro percorso di crescita che passa anche dallo sviluppo immobiliare, un elemento chiave per continuare a rafforzare la nostra capillarità e vicinanza ai clienti e ai consumatori – afferma Paolo Maraschi, direttore generale di Stef Italia – ci poniamo come partner affidabile dei nostri clienti, dalle grandi industrie e reti della distribuzione moderna ai produttori locali fino alle specialità di nicchia, garantendo che ogni prodotto arrivi fresco e sicuro. In questo modo portiamo l’eccellenza alimentare italiana sulle tavole europee contribuendo a rafforzare la reputazione della qualità del nostro cibo nel mondo”.
Progettato da Immostef Italia, società del Gruppo specializzata nell’immobiliare a temperatura controllata che ne ha seguito anche tutte le fasi di costruzione, l’edificio è basato su un modello proprio a tutte le filiali Stef, che prevede alte performance e recenti tecnologie in termini di produzione del freddo, d’isolamento e di risparmio energetico. Il tetto della struttura è interamente attrezzato con pannelli fotovoltaici, in grado di produrre una potenza di picco di 940 kWp.