Technoretail - Retail: cresce la protezione dalle frodi via email, ma non abbastanza
La metà dei siti dei retailer non protegge ancora completamente i clienti dalle email fraudolente
Information
News

Retail: cresce la protezione dalle frodi via email, ma non abbastanza

Information
- Proofpoint frodi email - Proofpoint cybersecurity - Proofpoint retailer

Con l’inizio della stagione dello shopping scandita dal Black Friday e dal Cyber Monday, Proofpoint azienda specializzata nella cybersecurity e compliance ha analizzato i siti dei retailer più popolari in Italia, rivelando che sebbene stia migliorando l’adozione complessiva di misure di sicurezza contro le frodi via email quasi la metà di loro non protegge ancora completamente i clienti dai messaggi fraudolenti.

Tra novembre e dicembre, i retailer intensificano comprensibilmente le proprie comunicazioni per attrarre l’attenzione dei clienti, proponendo offerte e iniziative speciali per incentivare gli acquisti. Nonostante ciò, le email ricevute potrebbero non essere legittime, esponendo i consumatori al rischio di frode.

Anche quest’anno, Proofpoint ha analizzato i 100 retailer più popolari in Italia per verificare il livello di protezione delle comunicazioni rivolte ai clienti. I risultati mettono in luce come i consumatori rimangano vulnerabili a frodi via email, spesso a causa della mancata adozione di tecnologie di sicurezza specifiche.

Secondo la ricerca, il livello di protezione offerto dai retailer è in miglioramento e il 92% di essi ha implementato il protocollo Dmarc, essenziale per certificare l’autenticità del mittente nelle comunicazioni via email. Percentuale in continua crescita rispetto al 90% dello scorso anno e al 70% del 2023.

È aumentata anche la percentuale di adozione del livello più rigoroso e consigliato di protezione Dmarc, il “reject”, che blocca attivamente le email fraudolente prima che arrivino a destinazione. Questa ha raggiunto il 52% (rispetto al 43% dell’anno precedente), lasciando comunque il restante 48% degli acquirenti online a rischio di potenziali frodi via email.

Il protocollo Dmarc è fondamentale per impedire ai malintenzionati di falsificare l’identità di un brand sottolinea Marco Zani, country manager di Proofpoint Italia riducendo significativamente il rischio di frodi via email. Durante le prossime festività, tra il Black Friday e l’Epifania, registriamo un’esplosione di acquisti online, che i cybercriminali sfruttano per ingannare i consumatori, impersonando brand noti. In questo contesto, è cruciale che i retailer implementino tutte le misure di protezione possibili per difendere i clienti, la fiducia nel loro marchio e la propria reputazione”.