La startup innovativa torinese RedAbissi ha ideato la piattaforma RedHab per consentire ai negozianti di diventare social media manager e gestire i propri account in maniera semplice e immediata.
RedHab interagisce con i principali social network tra cui Facebook, Instagram, Linkedin e Google, e tramite i propri profili i commercianti possono mostrare all’utente finale i loro prodotti, le loro scontistiche e avere accesso a un intero piano editoriale fornito dal brand. Queste comunicazioni diventano più semplici con la piattaforma: al suo interno, infatti, è possibile visionare il piano editoriale dei marchi venduti in negozio e decidere quando pubblicare e quali nozioni aggiuntive inserire per arricchire la propria vetrina digitale. I brand riescono a fornire ai commercianti una vera e propria vetrina virtuale che si costruisce da sola, in pochi click. Una vetrina importante per comunicare con i clienti abituali e con chi invece fa delle ricerche online.
“Oggi i social media sono estremamente importanti per comunicare un prodotto o interagire con i clienti – spiega Lucio Gamba, ceo di RedAbissi – ma le basse competenze digitali del nostro Paese che ci collocano tra gli ultimi in Europa potrebbero ostacolare l’efficacia di questo tipo di comunicazione. Abbiamo perciò pensato di creare RedHab per colmare la distanza tra i grandi marchi e chi decide di aprire una sua attività come rivenditore. In un’unica piattaforma si possono utilizzare le competenze dei grandi team di comunicazione e metterle a frutto per la propria impresa”.
La piattaforma di RedAbissi, nata nel 2019, è stata già scelta da diversi brand e opera in sei nazioni oltre l’Italia tra cui Francia, Regno Unito e Germania. Gestita da un team di giovani torinesi under 30, la startup ha già ottenuto importanti risultati: 1 milione di post generati grazie alla piattaforma e utilizzati da più di 120 clienti tra cui Chicco, Ariston, Lierac Paris e Maserati.