Microsoft ha ufficializzato il lancio di un tris di nuovi cloud verticali a supporto della digitalizzazione delle aziende.
Nel dettaglio, si tratta di Microsoft Cloud for Financial Services, Microsoft Cloud for Manufacturing e di Microsoft Cloud for Nonprofit che consentiranno alle organizzazioni di accrescere la collaborazione, la produttività e l’efficienza grazie a nuove solutions, alle possibilità avanzate di personalizzazione e, infine, agli elevati standard che rispondono alle esigenze di ogni comparto.
Nel corso del 2020, le aziende hanno radicalmente cambiato il rispettivo approccio agli strumenti digitali, che hanno abilitato sia la resilienza che l’agilità necessarie per superare le difficoltà del periodo e, quindi, per attivare a un modo completamente nuovo di lavorare. Per rispondere alle crescenti esigenze di un numero sempre maggiore di aziende, Microsoft è impegnata ad accelerare la digitalizzazione delle imprese, supportando clienti e partner attraverso soluzioni uniche e innovative.
In particolare, spicca l’anteprima pubblica di Microsoft Cloud for Retail (attualmente, in anteprima privata): disponibile a partire dal mese di Marzo 2021, arricchisce e collega end-to-end il percorso d’acquisto, utilizzando gli Insights per aiutare le aziende a ottimizzare l’operatività, le vendite e il servizio clienti. Simultaneamente, la multinazionale statunitense ha annunciato primo aggiornamento per Microsoft Cloud for Healthcare.
Appositamente progettati da Microsoft per rispondere alle sfide di ogni settore, i nuovi cloud verticali permetteranno alle organizzazioni di accelerare il proprio percorso di digitalizzazione, di creare valore in tempi ancora più brevi e di adattarsi rapidamente a un contesto un netta evoluzione, fornendo un accesso diretto al più vasto portafoglio di servizi cloud targato Microsoft, come Microsoft 365, Teams, Azure, Microsoft Power Platform e Dynamics 365, nonché alle funzionalità avanzate di sicurezza.