Pittarello, azienda specializzta nel retail di scarpe, abbigliamento e accessori con 64 punti vendita, 1.100 dipendenti e un fatturato 2024 di 190 milioni di euro, ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l’installazione di due impianti fotovoltaici presso gli store di Mestre (Venezia) e Vigonza (Padova).
L’operazione, interamente finanziata da Centrica Business Solutions, permetterà a Pittarello di risparmiare complessivamente 34mila euro all'anno sui costi energetici e di ridurre le emissioni di CO2 di 358 tonnellate annuali. Il piano dell’azienda prevede di coprire il 100% dei negozi di proprietà con impianti fotovoltaici nei prossimi quattro anni.
“Uno degli elementi fondamentali che ci ha spinto a collaborare con Centrica Business Solutions è stato il modello contrattuale Ppa – spiega Mauro Pittarello, amministratore delegato di Pittarello – direttamente finanziato da Centrica. In una situazione di instabilità dei costi energetici, come quella attuale, la possibilità di fissare un prezzo dell’energia costante e prevedibile rappresenta un vantaggio strategico importante”.
Il modello Ppa consente di passare al solare riducendo la bolletta elettrica senza esborso di capitale iniziale. Un modello ”win-win“ che prevede la progettazione e l’installazione chiavi in mano dell’impianto solare che resta in gestione a Centrica, mentre l’azienda beneficiaria acquista l’elettricità pulita e generata dall’impianto stesso a basso costo, ovvero a una tariffa scontata rispetto al prezzo di rete, per tutta la durata del contratto.
I due impianti sono stati installati sul tetto degli edifici in circa due mesi, senza alcuna interferenza con le attività di business dell’azienda. L’impianto di Mestre, con 896 pannelli sul tetto, ha una potenza nominale pari a 367 kWp e una produzione totale attesa di oltre 385 MWe, per un’energia elettrica autoconsumata di circa l’85%. Il sistema solare installato a Vigonza, invece, conta 942 pannelli per una potenza nominale di 386 kWp. La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85%.