La stagione natalizia ha portato una ventata di ottimismo al retail italiano, supportando gli esercenti degli store fisici fortemente penalizzati dall’emergenza pandemica in atto.
Di fatto, l’ultimo mese del 2020 ha registrato un notevole incremento di vendite in molteplici settori merceologici, tra i quali i libri, il beauty, l’elettronica di consumo e il fashion: ciò è quanto emerge dall’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Stocard che ha confrontato il trend degli acquisti nei mercati retail di Dicembre 2020 con quello relativo al periodo compreso tra Settembre e Novembre.
Si evidenzia una crescita generale, comune al periodo natalizio, che ha interessato, in modo particolare, settori sia come il beauty che, proprio a Dicembre, ha registrato un aumento delle vendite pari al +66% rispetto al trimestre precedente, che come il fashion, in crescita del +37: si tratta di settori tra i più penalizzati dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. Analogo trend per la ristorazione, comparto che ha registrato una crescita pari al +37% e che ha beneficiato sia dei servizi di food delivery che dei diversi giorni di apertura previsti dalle disposizioni governative.
Oltre a ciò, l’aumento delle vendite ha visto primeggiare il mercato librario (+71%), con ottimi risultati anche per l’elettronica di consumo (+52%) e per i negozi di articoli per l’infanzia (+31%). La giornata in cui si è registrato il picco in termini di shopping è stata quella di Mercoledì 23 Dicembre, a causa anche dell’imminente ingresso dell’intero Paese in zona rossa (24 Dicembre): +47% di acquisti da parte dei consumatori italiani rispetto agli altri giorni dello stesso mese.
L’Osservatorio Stocard ha evidenziato un paio di ulteriori dati significativi: durante il mese di Dicembre, rispetto ai tre mesi precedenti, è aumentato considerevolmente il numero dei consumatori presso i punti vendita (+22%) e, allo stesso tempo, sono aumentate anche le occasioni che i cittadini hanno dedicato allo shopping (+27%).
Valeria Santoro, Country Manager di Stocard Italia, ha così commentato: “Dicembre è il periodo di massimo incremento di spesa nel mercato retail. Una crescita delle vendite che coinvolge pressoché tutti i settori merceologici, complice l’arrivo delle feste natalizie. Tuttavia, in un anno tristemente anomalo come quello appena concluso, settori come il beauty, il fashion e la ristorazione, fortemente penalizzati dalla pandemia, si sono particolarmente distinti e, per la prima volta dopo diversi mesi, hanno registrato un notevole aumento delle vendite. Una buona notizia che ci auguriamo possa rappresentare un segnale di ripresa duraturo e darci speranza per il 2021”.