Netsens, azienda del Gruppo Diagram che produce sistemi tecnologici per agricoltura, meteorologia, ambiente e viabilità made in Italy, in occasione dell’ultimo Eima International 2024 di Bologna ha lanciato un’importante innovazione tecnologica, la SpyFly by Agrorobotica, una trappola robotica per il monitoraggio degli insetti nocivi in grado di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili.
Questa trappola avanzata, che nasce dall’innovazione di Agrorobotica, è in grado di attrarre, catturare e riconoscere tramite algoritmi di intelligenza artificiale i parassiti dannosi per le colture, inviando un alert in tempo reale agli agricoltori in caso di minacce di specie altamente infestanti. Un vero e proprio sistema di monitoraggio dello stato di salute delle colture e delle infestazioni da insetti parassiti nelle culture che utilizza esche a base di feromoni per attrarre e catturare insetti dannosi, SpyFly cattura foto giornaliere di questi insetti e trasmette le immagini al cloud. Inoltre, il dispositivo monitora dati sul campo come temperatura, umidità e pressione barometrica.
“La SpyFly rappresenta un perfetto complemento per i nostri prodotti di monitoraggio e controllo digitale delle colture – dichiara Antonio Manes, amministratore delegato di Netsens – e consentirà ai nostri clienti di avere un facile e intuitivo feedback dal campo sulla presenza di insetti nocivi, integrando l’informazione con gli altri dati e modelli che già mettiamo a disposizione”.
Rispetto alle soluzioni tradizionali, SpyFly permette di ottenere preziosi benefici aiutando gli agricoltori a prevenire le perdite del raccolto, incrementando la resa delle proprie colture, contribuendo a ridurre i costi di monitoraggio e dell’utilizzo di pesticidi. Il monitoraggio real-time di insetti nocivi per il raccolto viene gestito interamente da smartphone o tablet, riducendo al minimo l’intervento umano per il riconoscimento delle specie infestanti. La prevenzione è il principio chiave su cui si basa la SpyFly, a partire dalla tutela della resa e della qualità delle colture, ma anche con un’attenzione particolare sull’impatto ambientale, tramite la prevenzione di attacchi di insetti nocivi.