Technoretail - La business intelligence di Hiop a servizio delle aziende vitivinicole
La piattaforma aiuta i produttori a navigare nel complesso panorama vinicolo
Information
News

La business intelligence di Hiop a servizio delle aziende vitivinicole

Information
- Hiop piattaforma WineBI - Hiop business intelligence - Hiop settore vitivinicolo

Hiop, startup deeptech specializzata nella creazione di software che consentono di disegnare, spostare e arricchire con l’intelligenza artificiale i dati, ha fornito la tecnologia per la piattaforma WineBI lanciata dalla società siciliana Goals Technologies per il settore vitivinicolo.

La piattaforma aiuta i produttori a navigare nel complesso panorama vinicolo: fornisce gli strumenti per ottimizzare i processi di produzione, monitorare le prestazioni aziendali in tempo reale, semplificare i canali di distribuzione e perfezionare le strategie di marketing. Con la sua interfaccia intuitiva e le avanzate funzionalità di analisi, WineBI rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende vitivinicole e rivoluziona il modo in cui i produttori di vino operano, poiché aiuta a interpretare al meglio le informazioni necessarie per prendere decisioni strategiche, migliorando le operazioni e aumentando i profitti.

Attualmente, ci sono 266mila aziende vitivinicole nel nostro Paese, un numero che rappresenta una significativa riduzione rispetto alle 791mila aziende registrate nel 2000, mostrando una trasformazione del settore che riflette un cambiamento verso aziende più efficienti e probabilmente più competitive anche a livello internazionale. Proprio per questo motivo, per l’Italia, produttrice di vino per eccellenza, questa è un’opportunità unica per puntare sull’innovazione, facendo un uso maggiore di tecnologie innovative, come l’AI.

WineBI, già adottata da una rete di aziende vinicole italiane tra cui anche la società marsalese Caruso&Minini, si rivela infatti uno strumento indispensabile per navigare il complesso panorama vinicolo, caratterizzato da lunghi cicli produttivi, condizioni di mercato fluttuanti e una crescente concorrenza, offrendo dashboard personalizzabili e analisi dettagliate per anticipare le tendenze di mercato e rispondere dinamicamente alle esigenze dei consumatori: le aziende possono verificare costantemente e in tempo reale l’andamento dell’impresa, filtrare i dati per area commerciale, tipologia di cliente o canale di vendita, monitorare gli ordini, la gestione del magazzino, le variazioni percentuali delle vendite, stabilire obiettivi e verificarne il raggiungimento.

Siamo orgogliosi di mettere a disposizione del settore vitivinicolo la nostra tecnologia innovativa – afferma Vincenzo Marino, Cco & co-founder di Hiopma la nostra azienda si eleva oltre la semplice fornitura di soluzioni tecnologiche: il valore offerto diventa una prova concreta di quanto l'innovazione tecnologica, se integrata con la tradizione, possa effettivamente portare benefici tangibili, incentivando un arricchimento e uno sviluppo reciproci”.