Svicom, società che offre un servizio di consulenza completo e integrato nella gestione e valorizzazione immobiliare, ha guidato il progetto della Highstreet Gallery, cuore pulsante del nuovo complesso multifunzionale WaltherPark di Bolzano, firmato dall’archistar David Chipperfield.
La Highstreet Gallery si distingue per oltre 31mila mq di spazi commerciali e 4mila mq dedicati al food market, e ospita anche il primo store Esselunga dell’Alto Adige. Un luogo che propone un’esperienza integrata di shopping, ristorazione e wellbeing, accogliendo più di 80 brand locali e internazionali – tra cui Peek & Cloppenburg, Ovs, JD Sports, Conté, Ecoalf, Starbucks, Nike e Lego – molti dei quali al loro debutto in Trentino-Alto Adige.
In qualità di asset e property manager dell’intero complesso, Svicom ha condotto il progetto sin dalle prime fasi di sviluppo, introducendo un modello gestionale innovation-driven, fondato sulla digitalizzazione dei processi, l’integrazione di soluzioni proptech e l’approccio agile del team. Dall’ingegnerizzazione delle attività di project management all’adozione del digital twin per il facility management, fino alla creazione di soluzioni digitali custom – come la logistics platform per l’ottimizzazione dei flussi merci e la prima piattaforma di smart recruiting e professional training progettata attorno a un asset retail – Svicom ha implementato un modello di gestione innovativo e scalabile, capace di elevare gli standard di efficienza e sostenibilità.
“Con l’apertura della Highstreet Gallery si completa un progetto di rigenerazione urbana di straordinaria rilevanza per Bolzano e per l’intero territorio altoatesino – dichiarano Fabio Porreca e Letizia Cantini, chairman e partner e ceo, general manager e partner di Svicom – ringraziamo la proprietà, WaltherPark, per la fiducia accordata e per aver condiviso con noi una visione basata su innovazione, sostenibilità e massima efficienza gestionale. Il nostro approccio full service, unito a un consolidato expertise multi-asset e alla capacità di integrare tecnologia, processi e professionalità altamente specializzate, ha contribuito a realizzare un modello distintivo di sviluppo immobiliare contemporaneo. Un progetto pensato per chi vive, lavora e visita questo nuovo landmark urbano”.