L’emergenza Coronavirus è andata a impattare non soltanto sulle abitudini e sulle modalità di acquisto dei consumatori, ma, al tempo stesso, anche sul loro comportamento post-acquisto.
In particolare, nel nostro Paese e dopo l’insorgere della pandemia, le recensioni on line sono aumentate del +69%: si tratta di un dato quasi doppio rispetto alla media degli altri Paesi europei (pari al +32%).
A crescere è anche il numero degli italiani che le leggono prima di acquistare prodotti e servizi, con il numero delle consultazioni che riporta un incremento pari al +45%. Ciò è quanto emerge da un’analisi dei dati della propria piattaforma effettuata da Recensioni Verificate, solution del Gruppo Skeepers, player specializzato nella raccolta e nella moderazione delle review.
L’analisi, che ha coinvolto imprese clienti appartenenti a 22 comparti diversi, ha evidenziato come i settori maggiormente interessati dal fenomeno siano quelli dell’elettronica di consumo, del fashion, dell’home & garden e del beauty & salute. L’Italia è stata fra i Paesi che, nel corso dell’ultimo anno, ha riportato un vero e proprio boom degli acquisti on line: infatti, è a partire dall’inizio della pandemia che la frequenza dello shopping digitale è aumentata, nell’arco di pochi mesi, del +31% (dati IPSOS), con numerosi consumatori che, nel 2020, hanno effettuato il loro primo acquisto on line.
Di fatto, tale trend ha trainato le recensioni on line, con i consumatori che, in Italia, le utilizzano sempre frequentemente per orientarsi nell’ambito di acquisto e che si mostrano sempre più propensi a lasciare un proprio commento a vantaggio degli altri clienti. La recensione on line, in tale scenario, sta diventando uno tra i pilastri della relazione tra brand e cliente: se per i consumatori è sinonimo di affidabilità̀ e autenticità, per le aziende diventa un vero e proprio vettore di reputazione e di vendite.
Per esempio, la presenza di recensioni sulla pagina di un prodotto può arrivare a farne triplicare le vendite, mentre le nuovissime video review possono far incrementare il conversion rate di un ulteriore 68%. Per le aziende, pertanto, le recensioni on line rappresentano un’opportunità e alla quale riservare una significativa attenzione, senza temere quanto espresso direttamente dal consumatore.
Pascal Lannoo, Chief Marketing Officer del Gruppo Skeepers, sottolinea: “L’analisi dei dati della nostra piattaforma ci dice che, in Italia, il tasso di apertura di una richiesta di recensione da parte di un cliente è più alto del 17% rispetto a Paesi come Francia o Spagna. Questo significa che i consumatori sono più interessati a dire la loro su un prodotto e a conoscere il livello di soddisfazione degli altri clienti”.