Secondo i dati emersi dal NetRetail Focus Marketplace 2025 e dalla Guida all’Export Digitale nel Sud-Est Asiatico presentati in occasione del Netcomm Focus Digital Export & Marketplace 2025 – l’appuntamento organizzato da Netcomm per esplorare la trasformazione del commercio digitale e le nuove direttrici dell’export internazionale – oltre 3 acquisti di prodotto su 4 in Italia avvengono tramite piattaforme e-retailer o marketplace, che si confermano il principale motore dell’economia digitale e un’infrastruttura chiave per l’internazionalizzazione.
Nel 2024, infatti, i marketplace hanno generato il 72% dei ricavi globali dell’e-commerce. Parallelamente, il Sud-Est Asiatico emerge come una delle aree più promettenti per l’export digitale del Made in Italy, con un mercato e-commerce che ha superato i 200 miliardi di dollari nel 2023 e che, secondo le stime, supererà i 300 miliardi entro il 2025. In quest’area, il 65% del commercio online è già cross-border e passa dai marketplace e oltre il 60% dei venditori internazionali opera senza una sede locale, confermando la flessibilità e l’accessibilità del modello digitale.
La ricerca NetRetail Focus Marketplace 2025 mostra come i marketplace abbiano consolidato la propria centralità nel commercio digitale italiano: il 76,5% degli acquisti di prodotto e il 22,1% di servizi e beni digitali avviene oggi tramite queste piattaforme, un dato in costante crescita negli ultimi anni. Gli e-retailer e i marketplace si confermano quindi come il principale punto di accesso per i consumatori, grazie alla loro capacità di offrire assortimento, convenienza e un’esperienza d’acquisto integrata. Le categorie più acquistate tramite e-retailer sono giocattoli, elettronica, prodotti per la salute e il benessere, accessori e gadget; mentre le categorie di prodotto meno affini sono il food (spesa alimentare) e lo sport.
“L’analisi che abbiamo presentato mostra con chiarezza come il marketplace sia diventato l’epicentro del commercio digitale – dichiara Roberto Liscia, presidente di Netcomm – nel 2025 la quota degli acquisti di prodotto su piattaforme e-retailer in Italia è quasi raddoppiata rispetto a dieci anni fa. Inoltre, in 6 casi su 10 gli acquisti presso gli e-retailer sono riacquisti e quasi il 60% degli ordini avviene da smartphone, confermando che la dimensione mobile è ormai predominante”.