Guala Closures, azienda specializzata nelle chiusure premium e innovative, ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo stabilimento produttivo all’avanguardia a Gartcosh, in Scozia, frutto di un investimento superiore ai 60 milioni di euro.
Lo stabilimento si estende su una superficie di circa 20mila mq e impiegherà oltre 300 professionisti qualificati, rafforzando la presenza industriale dell’azienda nel Regno Unito e contribuendo all’economia locale. La nuova struttura integra tecnologie di produzione all’avanguardia, tra cui quella basata sulla formatura elettromagnetica – un processo innovativo la cui applicazione è stata interamente sviluppata e brevetta da Guala Closures – insieme a sistemi robotici e di automazione flessibile. Queste soluzioni consentono la realizzazione di dettagli unici e distintivi, inclusi sigilli di garanzia, offrendo ai clienti una forte differenziazione del marchio, maggiore sicurezza del prodotto e una migliore efficienza in fase di imbottigliamento.
La sostenibilità è stata un elemento chiave sin dalle fasi iniziali del progetto. L’impianto dispone di pannelli solari da 2,4 MW installati sul tetto, oltre a un sistema di isolamento avanzato e una tenuta all’aria ottimizzata per migliorare le prestazioni energetiche. Il sito è inoltre dotato di un sistema di drenaggio sinfonico con vasche di laminazione e tecnologie di drenaggio urbano sostenibile sotto il parcheggio, garantendo una gestione responsabile delle acque. Internamente, la disposizione dell’impianto è stata progettata per ridurre al minimo il movimento dei materiali e il traffico di carrelli elevatori, mentre tutta l’illuminazione — sia interna sia esterna — è a Led a basso consumo, con sensori di movimento e timer nelle aree a basso traffico.
“L’apertura del nostro stabilimento di Gartcosh è più di una semplice inaugurazione – afferma Andrea Lodetti, amministratore delegato di Guala Closures – rappresenta una chiara dichiarazione della nostra visione per il futuro. Con questo investimento, rafforziamo le nostre radici in una regione di importanza globale, rinnovando il nostro impegno verso l’industria del whisky scozzese e fissando un nuovo standard per il packaging sostenibile e ad alte prestazioni. L’impianto è progettato per garantire massima efficienza e scalabilità, consentendoci di ottimizzare le operazioni e creare valore concreto per i nostri clienti e per l’azienda”.