Technoretail - Facebook condannata per aver copiato format e concept di un’App di Business Competence
Information
News

Facebook condannata per aver copiato format e concept di un’App di Business Competence

La Corte d’Appello del Tribunale di Milano ha condannato Facebook per aver realizzato l’App Nearby copiando l’applicazione Faround sviluppata dall’azienda italiana Business Competence. 

Nel dettaglio, Nearby è un’App che, grazie alla geolocalizzazione, permette agli utenti di individuare esercizi commerciali, locali e ristoranti di loro interesse presenti nelle vicinanze. La sentenza del tribunale lombardo, quindi, stabilisce che Facebook dovrà risarcire la software house and media agency company con sede a Cernusco sul Naviglio (MI) pagando una cifra pari a 3 milioni e 831mila euro

La sentenza del 5 Gennaio 2021, di fatto, aggrava quanto già disposto da quella di primo grado e che stabiliva l’ammontare del risarcimento in 350mila euro (più 90mila euro relativi alle spese legali).

Technoretail - Facebook condannata per aver copiato format e concept di un’App di Business Competence

Nel 2012, Business Competence, a seguito di un investimento pari a circa mezzo milione di euro, aveva realizzato un’App per telefono mobile denominata Facearound, successivamente rinominata, su richiesta di Facebook, Faround. Per sviluppare l’App in questione, l’azienda italiana aveva ottenuto, sempre nel 2012, l’accesso alla piattaforma Facebook come sviluppatore indipendente per la creazione di applicazioni destinate a interfacciarsi con il programma e a essere utilizzate dagli utenti del social network. L’applicazione fu registrata in data 25 Settembre 2012 nel Facebook App Center, contenente le sole applicazioni ufficialmente collaudate e approvate da Facebook.

Technoretail - Facebook condannata per aver copiato format e concept di un’App di Business Competence

In seguito, l’11 Ottobre 2012, l’applicazione fu inserita nell’App Store di Facebook, riscontrando un elevato successo. L’App Faround, attraverso un apposito algoritmo, selezionava e organizzava i dati presenti sui profili Facebook degli utenti che ad essa accedevano e permetteva di visualizzare, su una mappa interattiva e suddivisi per categoria, gli esercizi commerciali più vicini all’utente, completi dei dati relativi e di eventuali offerte, nonché il gradimento espresso dalla stessa community di Faround.

Poi, il 18 Dicembre 2012, Facebook annunciò il lancio di Nearby, l’App concorrente a Faround e che di quest’ultima clonava, stando a quanto denunciato da Business Competence e, poi, riconosciuto dal Tribunale di Milano, sia il format che il concept, modificandone soltanto il layout grafico di visualizzazione. La sentenza del 5 Gennaio scorso che chiude la vicenda tra il colosso statunitense e la company italiana è immediatamente esecutiva.