Technoretail - Evogy con Ergon per migliorare le prestazioni energetiche degli store
L’Interspar Le Dune di Comiso in Sicilia, uno dei due store in cui è partito il progetto pilota di Ergon-Evogy
Information
News

Evogy con Ergon per migliorare le prestazioni energetiche degli store

Information
- Ergon progetto Evogy - Ergon efficientamento energetico sore - Ergon IoT AI

Ergon, azienda della distribuzione organizzata, ha avviato un progetto di efficientamento energetico e ambientale avvalendosi della competenza della tech company Evogy, con l’obiettivo di monitorare i consumi in maniera smart grazie all’intelligenza artificiale sensoristica, abbattere le emissioni di CO2 in ambiente e migliorare il comfort all’interno dei locali dei punti vendita della rete in ottemperanza alla normativa di settore.

Il progetto pilota parte da due store rappresentativi in Sicilia, l’AltaSfera di Siracusa e l’Interspar Le Dune di Comiso. A seguito delle analisi condotte da Evogy – B Corp e Società Benefit italiana specializzata in soluzioni digitali per la gestione intelligente dei consumi energetici – gli obiettivi che sono stati posti sul progetto rappresentano una riduzione di 33 tonnellate di CO2 derivanti da una diminuzione del 15% dei consumi di energia volti alla climatizzazione inverale ed estiva dei punti vendita, con un ritorno dell’investimento previsto in 2,2 anni.

L’intento finale di questa collaborazione è di implementare la soluzione tecnologica di Evogy su tutti i 450 punti vendita a gestione diretta di Ergon – suddivisi tra le insegne Despar, Interspar, Eurospar, Altasfera e Ard in Sicilia e in altre regioni del Sud Italia – in cui sarà possibile per permettere all’azienda di controllare e gestire tutti i negozi con un’unica soluzione in grado di metterli in rete. Il sistema creato da Evogy che permette di fare tutto ciò si chiama Simon: la piattaforma di building energy management system (Bems) in cloud basato su tecnologia IoT e AI opera attraverso la creazione di un modello energetico digitale dell’edificio (“digital twin”) e permette di monitorare i consumi delle singole strutture e analizzarli in funzione del contesto in cui operano e delle opportunità offerte dai mercati dell’energia elettrica.

Il progetto pilota con Ergon e con i marchi di cui l’azienda è licenziataria segna l’avvio di un processo di decarbonizzazione che, se portato a completamento, avrà un impatto molto significativo sugli obiettivi di riduzione delle emissioni del gruppo – commenta Amos Ronzino, responsabile partnership Evogyla digitalizzazione degli asset e l’adozione di soluzioni innovative per il digital energy management degli edifici è un passaggio necessario per la decarbonizzazione delle catene retail e della grande distribuzione, unitamente al raggiungimento degli obiettivi Esg. L’auspicio è quello di poter supportare gradualmente Ergon nella gestione energetica dell’intero portafoglio”.