Information
News

Eridania parla di sostenibilità attraverso il packaging

Nuovi “pack parlanti” che raccontano l’impegno per ridurre il consumo di risorse naturali. È in questo modo che Eridania ha scelto di comunicare ai suoi clienti il suo impegno nei confronti del Pianeta e rivolgere a tutti un messaggio per cambiare rotta e costruire insieme un mondo più sano.


La nuova campagna di comunicazione, “Il futuro chiede dolcezza” dell’azienda, infatti, è caratterizzata da un particolare packaging in cui viene dato particolare risalto anche il “risparmio” in termini di emissioni di CO2, acqua ed energia utilizzata per un minore impatto sul Pianeta e sulle sue risorse.

Caratterizzate da grafiche semplici e immediate e dall’inconfondibile colore rosso, le nuove confezioni di Zucchero Classico riportano i numeri della sostenibilità Eridania, frutto anche dell’analisi approfondita che ha condotto alla certificazione EPD, ovvero la dichiarazione ambientale di prodotto, documento che descrive in maniera oggettiva e trasparente gli impatti ambientali legati alla produzione di una determinata quantità di prodotto.

Technoretail - Eridania parla di sostenibilità attraverso il packaging

Come si legge sui nuovi pacchi di zucchero, il percorso intrapreso negli anni dall’azienda, ha portato Eridania a superare sé stessa, trovando strade innovative per essere “più dolci con l’ambiente” e garantire prodotti sempre più sostenibili. Tra i risultati più apprezzabili: la considerevole riduzione delle emissioni di CO2; il risparmio, ogni anno, di una enorme quantità d’acqua, ovvero l’equivalente di 500 piscine olimpioniche; l’utilizzo del 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili per il confezionamento dello zucchero Classico presso lo stabilimento di Russi.  

Tra le novità più rilevanti del corso “più verde” di Eridania ci sono, oltre alla nuova certificazione EPD e al lancio dei pack “parlanti”, il consolidamento di realtà esistenti come il sistema di trasporto unico che consente di abbattere le emissioni di CO2, l’impegno nelle scuole per promuovere l’educazione nutrizionale e il rinnovo della collaborazione con la fondazione ADI - Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, per un consumo responsabile.