Technoretail - Epson presenta il suo primo robot collaborativo industriale
Il robot collaborativo ha un design leggero e salvaspazio per operare anche in ambienti ristretti
Information
News

Epson presenta il suo primo robot collaborativo industriale

Information
- Epson robot collaborativo - Epson Automatica 2025 - Epson interazione uomo-macchina

In occasione della prossima fiera Automatica 2025 in programma dal 24 al 27 giugno a Monaco, Epson presenterà il suo primo robot collaborativo industriale, una soluzione progettata per migliorare l’interazione tra uomo e macchina e incrementare l’efficienza e la produttività in diversi settori in rapida evoluzione, tra cui manifatturiero, logistica e scienze della vita.

Il nuovo pacchetto robotico collaborativo all-in-one è composto dal robot a 6 assi Epson AX6-A901S in leggera fibra di carbonio, il controllore compatto RC-A101 e il sistema di programmazione flessibile AX Portal. In particolare, il robot collaborativo Epson AX6-A901S, con un carico utile di 6 kg e una lunghezza del braccio di 900 mm, presenta un design leggero e salvaspazio per operare senza problemi anche in ambienti ristretti, ideale sia per applicazioni di trasporto in laboratorio sia per l’integrazione in linea produttiva. Il controllore RC-A101 (440 x 205 x 135 mm, meno di 6 kg) è stato progettato per l’installazione su veicoli a guida automatica (Agv) e robot mobili autonomi (Amr), agevolando soluzioni salvaspazio.

Con la crescita dei settori delle scienze della vita e dell’industria farmaceutica – spiega Volker Spanier, head of robotics di Epson Europeaumenta la richiesta di operazioni ad alta precisione e di una gestione igienica rigorosa. Il nuovo robot collaborativo è stato sviluppato proprio per rispondere a queste esigenze, con una progettazione compatibile con ambienti in camera bianca e in grado di garantire massima precisione in contesti come laboratori e impianti farmaceutici. Il nostro nuovo robot collaborativo rappresenta un passo importante nel nostro percorso verso una robotica sempre più integrata e sicura. Una tecnologia pensata non solo per rispondere alle esigenze pratiche della produzione industriale, ma anche per affrontare gli alti standard richiesti dal settore delle scienze della vita, garantendo sicurezza, pulizia e precisione in ogni interazione uomo-macchina”.