Maxi Zoo Italia, retailer specializzato in alimenti e accessori per animali, accelera sul digitale siglando una partnership annuale con ShopFully, tech company italiana operante nel Drive-to-Store.
Avendo in progetto, per quest’anno, un rilevante piano di nuove aperture, Maxi Zoo ha scelto di investire sui 3 marketplace di ShopFully (DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile) in modo da raggiungere il 100% dei responsabili di acquisto geolocalizzati in prossimità di ciascuno dei suoi store selezionati.
Pertanto, è grazie alla piattaforma targata ShopFully che Maxi Zoo potrà distribuire le sue promozioni su tutti i canali digitali, sia nel momento che nel formato migliore per il consumatore, misurando, in seguito, il successo delle campagne sul versante delle visite in store. Come validato da Nielsen, ShopFully è l’unico player operante in Italia in grado di garantire una precisione pari al 98,8% nella misurazione delle visite in negozio.
Luca Rotunno, National Purchasing and Marketing Director di Maxi Zoo Italia, dichiara: “Il settore retail sta vivendo una grande trasformazione legata alle nuove abitudini di acquisto e informazione dei consumatori, che vivono la relazione con i brand in ottica cross-canale, alternando e integrando l’esperienza in store con quella digitale”.
Poi, Rotunno aggiunge: “Per un’azienda come la nostra che, ogni giorno, incontra migliaia di persone, è importante sperimentare le potenzialità che il digitale offre e attivare modalità d’interazione sempre nuove che ci consentano di essere ancora più vicini alle esigenze del consumatore”.
Marco Durante, Vice President Sales and Marketing Italia di ShopFully, commenta: “Siamo molto orgogliosi di annunciare questa partnership con Maxi Zoo, una realtà leader nel proprio settore che continua a registrare una forte espansione. Il settore pet è oggetto di una crescita molto forte negli interessi degli italiani, come dimostra l’andamento delle ricerche di cibo per cani e gatti: solo nel Marzo 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ha registrato un aumento di oltre il 180%”.
Inoltre, Durante precisa: “Per questo, è fondamentale poter raggiungere i clienti attuali e potenziali nel momento in cui cercano informazioni, con i contenuti e i formati per loro più adeguati, utilizzando lo strumento più usato per effettuare le ricerche pre-shopping: lo smartphone”.