I virtual brand di Deliveroo compiono 4 anni e proseguono nella loro fase di crescita: nel nostro Paese, ad oggi, il loro numero si attesta a oltre 1.000, registrando un aumento pari al +124% rispetto all’anno scorso. I cosiddetti ristoranti virtuali di Deliveroo sono presenti in tutta Italia e alcune città, più di altre, hanno accolto in modo più che significativo l’innovazione lanciata 4 anni fa dalla piattaforma dell’on line food delivery.
In merito, Matteo Sarzana, General Manager di Deliveroo Italia, sottolinea: “Con i virtual brand, i ristoratori partner di Deliveroo hanno la possibilità di affiancare alla loro offerta, fisica e tradizionale, un ristorante virtuale, un virtual brand appunto, presente e disponibile solo sulla piattaforma. In questo modo, sempre utilizzando la cucina del ristorante fisico, il partner ha la possibilità di proporre, attraverso un nuovo brand, nuovi tipi di cucina, nuovi piatti e, quindi, una nuova offerta pensata esclusivamente per l’online e tagliata su misura della domanda presente in una specifica area geografica”.
Poi, Sarzana aggiunge: “Attraverso il nostro supporto consulenziale, infatti, aiutiamo il ristoratore a definire un posizionamento commerciale estremamente puntuale capace di intercettare una nuova domanda e target diversi e, dunque, aumentare il giro d’affari. Questo è il motivo per cui l’innovazione di Deliveroo aiuta, sostiene e innova il mondo della ristorazione”.
In particolare, rispetto al numero totale dei ristoranti partner di Deliveroo, a emergere come la città con il maggior numero di virtual brand, in Italia, è Tortona (AL): in questa speciale classifica, il centro piemontese supera città di dimensioni più grandi a cominciare da Milano (in seconda posizione) e da Siena (al terzo posto).
Nel dettaglio, la Top Ten delle città italiane con la maggiore presenza di ristoranti aderenti alla piattaforma targata Deliveroo è la seguente: Tortona, Milano, Siena, Reggio Emilia, Torino, Pavia, Bologna, Asti, Prato e Roma.