Nell’ambito del proprio percorso di digital transformation, Bennet ha scelto di implementare la soluzione SAP Commerce Cloud per rafforzare la propria piattaforma e-commerce e, allo stesso tempo, attivare una migliore shopping experience per i suoi clienti.
L’adozione della solution in casa Bennet, grazie alla collaborazione tra SAP e il partner Sopra Steria, trae origine al termine del 2019, quando il retailer ha avviato un progetto per crescere ulteriormente sia nel canale fisico che in quello digitale. Di fatto, è l’e-commerce a rappresentare, per l’insegna della GDO, una sfida particolarmente importante che, anche a causa dello scenario venutosi a creare per effetto della crisi pandemica, ha evidenziato una crescita esponenziale.
Nel settembre 2019, Bennet ha scelto di avviare una software selection durata un paio di mesi, in seguito alla quale ha deciso di adottare SAP Commerce Cloud non soltanto perché rispondente alle esigenze indicate nella RFP (Request For Proposal), ma anche per la lunga e comprovata esperienza sia di SAP che di Sopra Steria nel comparto retail. Rispettando la tempistica e lavorando per la maggior parte del tempo in modalità remota, il 29 settembre 2020, la nuova piattaforma di e-commerce è andata live.
Luca Girotti, ICT and Innovation Director di Bennet, delinea così i tratti più salienti della case history: “È stato un progetto di successo, sia per le tempistiche in cui è stato completato e sia per la trasparenza al momento del Go-Live, avvenuto tutto in una notte. La sinergia tra le funzioni aziendali coinvolte ha permesso il raggiungimento dell’obiettivo, in uno sfondo di emergenza sanitaria, che ha stravolto letteralmente il modo di lavorare e che ha drenato diverse risorse sulla gestione del quotidiano. La nuova piattaforma rappresenta un salto tecnologico importante che consolida la scelta dell’azienda nell’investire su architetture Cloud”.
Poi, Girotti sottolinea: “La complessità di integrazione con i sistemi Legacy più datati è stata semplificata attraverso uno strato software di comunicazione a servizi. La user experience è stata completamente rivisitata ed è in corso di evoluzione, prevedendo l’integrazione della componente istituzionale. Questo progetto è alla base di una trasformazione digitale omnicanale dell’azienda dove affidabilità, scalabilità e innovazione sono le tre caratteristiche principali e dove l’obiettivo principale è la soddisfazione dei nostri clienti”.