Brico io, società di Coop Lombardia e operante nel comparto distributivo del fai-da-te, punta sulla digitalizzazione e sigla una partnership con ShopFully, tech company specializzata nel Drive-to-Store.
La collaborazione è stata attivata lo scorso mese di Dicembre e proseguirà per tutto il 2021. Nel dettaglio, Brico io ha scelto ShopFully come partner sia per la distribuzione del volantino digitale su tutto il territorio italiano che per le attività hyperlocal di Drive-to-Store.
La partnership prevede l’utilizzo di tutti i canali di ShopFully che, nel nostro Paese, tramite i propri 3 marketplace (DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile) e la propria piattaforma tecnologica, connette circa 30 milioni di consumatori on line con 250mila store fisici.
Brico io ha scelto ShopFully come partner anche per la capacità della tech company nel fornire rilevanti dati e Insights sulle iniziative svolte, in particolare, in merito alle visite in store: difatti, l’analisi dei risultati è un elemento distintivo di ShopFully, dal momento che è l’unico player, in Italia, a garantire, come verificato da Nielsen, la precisione del 98,8% nella misurazione delle visite in negozio.
Piero Simonetti, Responsabile Vendite e Marketing di Brico io, dichiara: “La decisione di Brico io di rafforzare gli investimenti nel digitale è strategica per innovare il modo di interagire con i nostri clienti, proiettando il nostro business sempre di più nel futuro”.
Poi, Simonetti aggiunge: “La partnership con ShopFully ci permetterà di dialogare con un target geolocalizzato con precisione nelle aree intorno a ciascuno dei nostri negozi, proprio nel momento in cui cerca le informazioni per fare gli acquisti”.
A sua volta, Marco Durante, Vice President Sales and Marketing Italia di ShopFully, commenta: “Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership: per noi, è un piacere collaborare con una realtà leader nel proprio settore e in forte espansione come Brico io”.
Inoltre, Durante sottolinea: “Durante lo scorso anno, il digitale ha superato la carta come strumento preferito dagli italiani per informarsi e pianificare gli acquisti. La digitalizzazione è, oggi, l’unico strumento che può permettere a catene e negozi di quartiere di innovarsi, così da avere i mezzi per competere in contesti sempre più complessi”.