Technoretail - Assegnato da IFCO il Certificato di Sostenibilità a retailer e produttori del settore ortofrutta
Information
News

Assegnato da IFCO il Certificato di Sostenibilità a retailer e produttori del settore ortofrutta

IFCO, player nella fornitura di imballaggi in plastica riutilizzabili per alimenti freschi (RPC), ha premiato per il quarto anno consecutivo con la propria certificazione di sostenibilità i distributori e i produttori di ortofrutta in Europa e Nord America. 

Da sempre, IFCO è attivamente in prima linea nella sostenibilità della supply chain tramite il suo modello basato sull’economia circolare che, nel 2020, ha consentito grazie ai suoi RPC di eliminare più di 551mila tonnellate di emissioni di CO2: di fatto, tale risultato rende IFCO una delle aziende logistiche più sostenibili a livello mondiale. 

Per questo motivo, ricevere il Certificato di Sostenibilità di IFCO rappresenta, sia per i retailer che per i produttori, una significativa conferma del loro impegno a tutela dell’ambiente e del reale contributo a rendere le supply chain più sostenibili. Il Certificato di Sostenibilità di IFCO viene attribuito per il quarto anno consecutivo ed evidenzia i risparmi in termini di emissione di CO2, acqua, energia e riduzione di rifiuti solidi e sprechi alimentari ottenuti grazie al ricorso agli RPC IFCO.

Technoretail - Assegnato da IFCO il Certificato di Sostenibilità a retailer e produttori del settore ortofrutta

Tali calcoli si basano sulla stima riferita all’efficientamento energetico e alle risorse predisposte da IFCO. Dal lancio di questo importante riconoscimento, è stato registrato un risparmio dal 17% al 20% in termini di energia, acqua ed emissioni di CO2, oltre a una rilevante riduzione degli sprechi: ciò è reso possibile dal fatto che gli RPC di IFCO vengono riutilizzati dalle 30 alle 120 volte e che, inoltre, vengono sottoposti, al termine di ogni utilizzo, sia a rigorosi processi di pulizia che a severi controlli prima di essere immessi nuovamente nella filiera.

Per quanto riguarda agli RPC danneggiati che non possono essere riparati, vengono riciclati al 100% e utilizzati per la produzione di nuovi RPC.