Technoretail - Acquisti online: spediti 186 milioni di pacchi nei primi tre mesi 2024
L’home delivery è la modalità di consegna più frequentemente scelta dai consumatori italiani
Information
News

Acquisti online: spediti 186 milioni di pacchi nei primi tre mesi 2024

Information
- Netcomm 186 milioni i pacchi spediti - Netcomm acquisti online - Netcomm home delivery

Secondo la nuova edizione del Delivery Index, la ricerca realizzata da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia, in collaborazione con Poste Italiane, sono oltre 186 milioni i pacchi spediti nel nostro Paese come risultato di acquisti online nel primo trimestre del 2024, in aumento del 13,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.

A conferma del trend dell’anno precedente emerge che, rispetto al totale delle spedizioni e-commerce, la maggior parte delle consegne ha riguardato il Nordovest dell’Italia, con un valore di 28,8%, seguono il Nordest con una quota del 21,7%, il Sud con il 20,6% e il Centro con il 19,6%. Le Isole detengono la quota minore, con il 9,3% sul totale. A trainare il volume delle spedizioni e-commerce italiane sono gli acquisti in ambito fashion, sport e accessori, categoria merceologica alla quale appartiene 23,3% dei prodotti spediti, seguita da informatica ed elettronica di consumo (18,4%), health & beauty (17,6%) e arredamento e home living (8,6%).

La ricerca, che ha esaminato 968 merchant citati dagli intervistati – commenta Roberto Liscia, presidente di Netcommdelinea un quadro completo sul panorama delle spedizioni: è emerso che l’80% degli acquisti online avvengono sui siti web dei 10 merchant più popolari, in particolare nel settore dell’editoria e dell’arredamento. Si tratta di un’importante evidenza che fornisce uno spunto di riflessione sul tema della concentrazione dei volumi delle spedizioni e sulla differenziazione dell’offerta nelle varie categorie merceologiche”.

Prendendo in considerazione le categorie merceologiche specifiche, si nota che l’abbigliamento spicca sugli altri settori con una percentuale del 19,8% sul totale delle spedizioni del Paese, seguito da prodotti di salute e benessere (9,7%), libri, Dvd e CD (7,9%), elettronica (7,6%) e accessori per la casa (7,3%). Fanalini di coda delle spedizioni e-commerce sono gli strumenti e accessori musicali (0,6%) e le macchine fotografiche (0,3%). L’home delivery è la modalità di consegna più frequentemente scelta dai consumatori italiani: l’81,5% ha ricevuto gli articoli acquistati online a casa (propria o di amici/parenti) o in ufficio, mentre solo il 18,5% ha usufruito di un punto di ritiro terzo (locker, negozio del brand, ufficio postale o del corriere). Il tempo medio di spedizione si attesta tra i 3,8 e i 3,3 giorni a seconda che si tratti di una consegna a domicilio o di un ritiro in luogo terzo: non emerge, quindi, una differenza sostanziale legata alla modalità di consegna scelta dal consumatore.