Surgital, azienda italiana specializzata nella produzione di pasta fresca surgelata, dopo anni di investimenti mirati, oggi può contare su un sistema integrato che unisce cogenerazione, fotovoltaico e intelligenza artificiale, capace di coprire oltre il 91% del proprio fabbisogno energetico interno.
Il progetto ha preso forma nel tempo, con una visione chiara: ridurre i consumi, ottimizzare i processi e incrementare l’autonomia energetica. Dalla prima installazione di cogenerazione nel 2008 al revamping tecnologico del 2022, realizzato in collaborazione con Cgt e Trigenia, ogni fase ha rappresentato un passo avanti verso un modello produttivo sempre più efficiente. L’ampliamento dell’impianto fotovoltaico – oggi composto da oltre 2,2 MW a terra e 216 kW sul tetto – ha portato la quota di energia solare dal 4,3% del 2023 all’11,5% nel 2025, segnando un traguardo concreto nella riduzione dell’impatto ambientale.
Dal settembre 2025, l’intelligenza artificiale di Trigenia è entrata pienamente in funzione, rendendo il sistema energetico di Surgital realmente “intelligente”. Il software elabora quotidianamente i piani produttivi, prevedendo i fabbisogni e regolando i settaggi degli impianti in base alle condizioni meteo e alle esigenze operative. Un modello di inseguimento elettrico adattivo che ottimizza i flussi, riduce gli sprechi e introduce un nuovo livello di precisione nella gestione energetica. I risultati saranno misurabili secondo criteri oggettivi che restituiranno un panorama molto preciso dell’impatto di Surgital e consentiranno di avere indicazioni preziose anche per le prossime scelte imprenditoriali.
Il percorso d’innovazione continua e gli investimenti in sostenibilità non si fermano. Surgital sta valutando nuove implementazioni per integrare ulteriormente il sistema energetico, potenziare il monitoraggio dei consumi e ottenere certificazioni di performance ambientale, in linea con la sua traiettoria verso l’Industria 5.0.
Questa strategia contribuisce in modo concreto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare quelli riguardanti energia pulita e accessibile (Goal 7), innovazione e infrastrutture (Goal 9), consumo e produzione responsabili (Goal 12), lotta al cambiamento climatico (Goal 13).