Auchan Retail ha deciso di applicare la blockchain alla tracciabilità dei prodotti delle proprie filiere: dalla semina al piatto, tutte le fasi della vita di un alimento, ora, sono accessibili ai consumatori e in totale trasparenza.
Nel dettaglio, produttori, trasformatori, logistici e distributori registrano, in un’unica piattaforma, tutte le informazioni, garantendo la tracciabilità end-to-end della catena. Grazie a un codice QR sull’etichetta del prodotto, tali informazioni sono immediatamente accessibili al cliente: così, in completa trasparenza, ognuno può conoscere sia l’origine che il percorso esatto di ciò che consuma. Quindi, è in modo certo che tutti gli attori della filiera possono garantire la qualità di ogni singolo articolo.
Questa tecnica verrà applicata, in Italia come altrove, con l’appoggio della start-up tedesca Big Group - Te-Food, già nel primo semestre 2019, su una filiera di carne e una di ortofrutta. Il progetto interessa altri 5 Paesi: oltre al Vietnam, dove, l’anno scorso, è stato condotto il primo esperimento di questo tipo, la Francia, la Spagna, il Portogallo e il Senegal. In Francia, la blockchain, ora, è operativa sulla filiera delle carote biologiche, mentre la filiera delle patate e del pollo saranno implementate, rispettivamente, nel Dicembre 2018 e nel Febbraio 2019. In Spagna, il sistema di tracciatura partirà dal maiale iberico e dai frutti esotici coltivati localmente, per proseguire, poi, in Portogallo e in Senegal sulla filiera del pollo. In Vietnam, la sperimentazione, una solution di blockchain pubblica, ha preso il nome di FoodChain.
La soluzione è stata totalmente implementata con tre interfacce: uno strumento di gestione dello stock, per permettere alle autorità locali competenti di verificare i certificati rilasciati dalle aziende agricole, un’applicazione B-to-B per i vari operatori nella catena di approvvigionamento, che forniscono dati relativi alla tracciabilità del prodotto e, infine, un’applicazione B-to-C, rivolta al consumatore, che può visualizzare il ciclo di vita del prodotto fino all’arrivo presso il punto vendita. Avviato come parte di un progetto governativo a Ho Chi Minh City, il test di Auchan Retail Vietnam ha avuto un grande successo.
Attualmente, è applicato a 18.000 maiali, 200.000 polli e 2,5 milioni di uova e sarà presto portato su altri beni, come melanzane, mango e durian, un frutto esotico rinomato in tutta l’area asiatica. Oggi, la tecnologia che il colosso francese utilizza a livello internazionale è agile e modulabile, in modo da adattarsi agli strumenti di tracciabilità già utilizzati dai diversi Paesi e assicurando l’interazione tra le varie blockchain, pubbliche o private, eventualmente già attive nei singoli mercati.