La terza edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy ha monitorato le informazioni, incluse quelle nutrizionali, presenti in etichetta di oltre 84mila prodotti del largo consumo venduti in Italia e ne ha individuato i principali trend di vendita.
Nel dettaglio, sono 8 le grandi tendenze monitorate e 4 sono i focus emersi dall’analisi di oltre 100 informazioni presenti sulle etichette di 84.450 prodotti della GDO e dall’incrocio con i loro dati di vendita riferiti al 2017, che rappresentano circa l’80% dell’annuale giro di affari complessivo di supermercati e ipermercati. Secondo l’analisi dell’Osservatorio Immagino, prosegue la crescente attenzione al benessere e all’alimentazione equilibrata con predilezione per alimenti “free from” o “rich-in”, aumenta la sensibilità per le componenti green ed ecosostenibili (dal biologico al biodegradabile) e si conferma il valore identificativo dei lifestyle (come, per esempio, vegano o kosher), ma torna anche il desiderio di premiarsi con prodotti edonistici e con comfort food.
Nel 2017, il fenomeno più significativo, in termini di incidenza sull’offerta dei prodotti e sul giro di affari di supermercati e ipermercati, è stato l’italianità: infatti, il “Made in Italy”, tra claim, indicazioni e bollini, riguarda oltre il 25,4% dei prodotti e il 22,5% delle vendite (arrivate a superare i 6,3 miliardi di euro), in crescita annua pari al 4,5%.
Per quanto attiene al trend più dinamico registrato nel 2017, invece, emerge una crescente importanza per l’area del lifestyle: i prodotti etichettati come vegetali o vegani, halal o kosher, o certificati come biologici hanno visto crescere del 10,7% il sell-out, superando i 2 miliardi di euro e sono arrivati a rappresentare l’11,6% di tutta l’offerta posizionata a scaffale.