L’azienda, tra i principali player nel real estate logistico in Europa, ha completato l’hub di Quarrata e avviato i lavori per un nuovo sviluppo a Pomezia.
Logicor, tra i principali proprietari, gestori e sviluppatori di immobili logistici in Europa con un portafoglio di oltre 19 milioni di mq, rafforza la propria presenza nelle regioni del Centro Italia per proseguire la sua crescita.
Con una forte presenza nei mercati più strategici per la distribuzione delle merci in Italia, dove gestisce 2,2 milioni di mq di immobili, l’azienda ha da tempo diversificato i progetti scommettendo su territori che oggi stanno dimostrando un grande potenziale per il settore logistico, come il Lazio e la Toscana.
Roma e i territori limitrofi, in particolare, si confermano una delle aree dal maggiore dinamismo: secondo un recente report Colliers, la Capitale ha registrato anche nel secondo trimestre 2025, a pari merito con Milano, il prime rent nazionale che, nell’ultimo triennio, ha riportato una crescita media del 7,1%. Sono buone le prospettive per la Toscana, un sottomercato che ha attirato recentemente il forte interesse degli investitori per il suo tessuto industriale, dove sono attesi nei prossimi mesi circa 100mila mq di sviluppi build-to-suit.
“La solida vocazione industriale e produttiva della Toscana e la centralità che Roma e i territori limitrofi hanno soprattutto per il settore della Gdo ci hanno spinto a puntare su queste aree in modo lungimirante – dichiara Graeme Hepburn, country manager Italy di Logicor – oggi stiamo raccogliendo i frutti di questa strategia grazie all’evoluzione di alcuni progetti che rappresentano le basi della crescita di Logicor in Italia nel 2025, e lo saranno anche in futuro”.
Uno dei principali progetti di Logicor nel 2025 è il nuovo polo logistico di Quarrata (Pistoia), composto da un magazzino di 22mila mq, divisibile in due unità da 11.500 mq ciascuna, e circa 1.000 mq di uffici. Certificato Breeam Very Good, l’immobile, recentemente completato, presenta caratteristiche che ne migliorano l’efficienza energetica e ne limitano l’impatto ambientale, tra cui un impianto fotovoltaico da 2 MWh e uno di illuminazione a Led, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e aree verdi per migliorare la biodiversità locale. Il nuovo hub, che sorge su un terreno di 34mila mq di proprietà del fondo Mazer gestito da Kryalos, è a soli 20 km dal centro di Firenze ed è posizionato strategicamente nelle vicinanze dell’autostrada A11 – Firenze-Pisa e dello svincolo che la collega all’A1 – Autostrada del Sole.
Anche la provincia di Roma, dove l’azienda è presente da tempo con numerosi asset logistici, continuerà a essere una direttrice di crescita importante con nuovi progetti di sviluppo. A Pomezia, centro laziale strategico a meno di 30 km a sud della città di Roma e a 33 km dall’aeroporto di Fiumicino, sono stati recentemente avviati i lavori di sviluppo del secondo magazzino di oltre 12mila mq in via Laurentina, a lato di quello in via dei Castelli Romani consegnato nel luglio 2024 e per il prossimo biennio si prevede la costruzione di oltre 90mila mq a uso logistico.